Quando si parla di salvataggio e conservazione dei dati spesso si confonde un sistema di cloud storage con il cloud backup. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche, a cosa servono e la differenza tra i due.
Negli ultimi anni, il cloud computing ha rivoluzionato il modo in cui memorizziamo e condividiamo i nostri dati. Grazie alle soluzioni di cloud storage e cloud backup, ora possiamo archiviare i nostri file e accedervi ovunque ci troviamo, senza doverci preoccupare di perdere o danneggiare i nostri dati. Tuttavia, non tutti sanno che queste due soluzioni non sono esattamente la stessa cosa. In questo articolo, esploreremo la differenza tra cloud storage e cloud backup.
Cloud Storage
Il cloud storage è un servizio che consente di archiviare i propri dati su server remoti accessibili tramite Internet. In pratica, si tratta di un archivio virtuale in cui i nostri file possono essere memorizzati, organizzati e condivisi con altri utenti. Gli esempi più comuni di servizi di cloud storage includono Google Workspace, Dropbox e Microsoft365.
Con il cloud storage, i dati possono essere sincronizzati tra più dispositivi e gli utenti possono accedere ai loro file ovunque si trovino, purché abbiano una connessione Internet. Inoltre, il cloud storage spesso offre funzionalità come la condivisione di file e la collaborazione in tempo reale su documenti.
Cloud Backup
Il cloud backup, d’altra parte, si concentra sull’archiviazione di copie di backup dei dati su server remoti. L’obiettivo principale del cloud backup è quello di proteggere i dati da perdite dovute a guasti hardware, errori umani o attacchi di malware. In caso di problemi, gli utenti possono recuperare i dati dal backup remoto e ripristinare la loro attività senza perdere informazioni importanti.
Alcuni esempi di servizi di backup in cloud includono Backblaze, Carbonite e CrashPlan. Questi servizi offrono una maggiore sicurezza dei dati rispetto al cloud storage, grazie all’uso di crittografia e alla conservazione di copie di backup su server remoti in luoghi diversi.
La differenza tra Cloud Storage e Cloud Backup
La differenza principale tra il cloud storage e il backup in cloud è l’obiettivo del servizio. Mentre il primo è progettato per consentire agli utenti di accedere ai propri dati ovunque si trovino, il secondo si concentra sulla protezione dei dati da perdite e danni.
Inoltre, il cloud storage è più adatto per l’archiviazione di file di lavoro, documenti e altri dati che devono essere accessibili e condivisi con altri utenti. Il backup in cloud, d’altra parte, è più adatto per archiviare copie di backup dei dati importanti, come documenti finanziari, foto di famiglia e altro ancora.
Conclusioni
In sintesi, sebbene cloud storage e cloud backup siano entrambi servizi cloud, sono destinati a scopi diversi. Nella gestione dei propri file sarà quindi opportuno implementare entrambe le soluzioni: il cloud storage è utile per gestire grandi quantità di dati e accedervi da più dispositivi, mentre il backup in cloud è una misura di sicurezza per proteggere i dati critici da perdite o danni (leggi il nostro articolo dedicato alle migliori soluzioni di cloud backup per professionisti e imprese).