chatgpt

ChatGPT: che cos’è, come accedere e quali sono le sue funzioni.

Tutti ne parlano: Chat GPT è il chatbot basato su intelligenza artificiale più famoso del momento, non solo per la sua potenzialità ma anche perché è facilissimo da utilizzare.

ChatGPT è il nuovo modello di chatbot sviluppato da OpenAI; si tratta di un modello di intelligenza artificiale basato sulla tecnologia Generative Pre-trained Transformer (GPT). E’ stato rilasciato per l’utilizzo il 30 Novembre 2022 e, nonostante sia ancora un prototipo, ha subito attirato l’attenzione di tutti. Gli esperti del settore dicono che le capacità di ChatGPT siano talmente rivoluzionarie, da renderlo uno degli strumenti che cambierà per sempre il nostro modo di utilizzare la tecnologia. Inoltre, essendo facile da utilizzare e gratuito, ha registrato milioni di collegamenti giornalieri che a volte hanno creato problemi di funzionamento.

ChatGPT in qualità di chatbot si esprime tramite testo scritto ed è in grado di fornire un livello di conversazione simile a quello di un umano. OpenAI, l’ente che ha sviluppato ChatGPT, è una organizzazione non-profit di ricerca sull’intelligenza artificiale che promuove lo sviluppo delle cosiddette “friendlyAi” cioè intelligenze capaci di contribuire al bene dell’umanità facendo tutta una serie di controlli sul loro corretto utilizzo. Appare fin da subito chiaro che le potenzialità di ChatGPT siano enormi ma emergono anche molte domande sulle possibili conseguenze del suo utilizzo.

In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è ChatGPT, come funziona e quali sono i campi di applicazione delle sue funzioni. Parleremo dei vantaggi legati al suo utilizzo e le possibili implicazioni che potrebbe avere nella nostra vita quotidiana.

Cos’è ChatGPT

ChatGPT è l’acronimo di Chat Generative Pre-trained Transformer, un modello di generazione di linguaggio basato sull’architettura Transformer, che utilizza una combinazione di tecniche di apprendimento automatico per generare testo autonomamente. Il modello è stato addestrato su un vasto corpus di testo, in modo che possa comprendere il contesto del testo fornito e generare testo coerente e plausibile.

GPT utilizza una tecnica chiamata “pre-training” per imparare a generare testo in modo autonomo, prima di essere addestrato per una specifica applicazione o compito. Il modello utilizza anche una tecnologia chiamata “attention”, che gli permette di prestare attenzione a parti specifiche del testo di input quando genera la sua risposta. Ciò gli consente di comprendere meglio il contesto e di generare risposte più pertinenti e coerenti.

Quali sono le funzioni di ChatGPT

ChatGPT può essere utilizzato per una vasta gamma di applicazioni, legate alla comprensione e produzione di testo scritto. Vediamone alcune.

  • Generazione di testo: può generare testo autonomamente su molteplici argomenti, come descrizioni di prodotti, articoli di giornale, riassunti di libri e molto altro. Questo è forse l’ambito dove sono maggiormente evidenti le potenzialità dello strumento. Con ChatGPT puoi creare testi creativi come racconti, poesie, canzoni. E’ in grado di generare testi per siti web, blog e social media. Dietro a precise richieste di input può creare relazioni, proposte, manuali, guide e tutorial.
  • Risposta alle domande: può comprendere il contesto del testo fornito e generare risposte coerenti e plausibili. E’ come parlare con una enciclopedia: puoi chiedere informazioni scientifiche, geografiche, storiche etc. Ma puoi anche chiedere ricette di cucina, news giornalistiche e di gossip. Chat GPT risponderà a qualsiasi domanda.
  • Traduzione automatica: può essere utilizzato per tradurre il testo da una lingua all’altra.
  • Generazione di testo conversazionale: crea conversazioni realistiche e coerenti in chatbot o assistenti virtuali.
  • Completion automatica: completa un testo a partire da una porzione di esso fornita.
  • Summarization: può generare riassunti di articoli, libri o qualsiasi altro tipo di testo lungo.
  • Generazione di sottotitoli: può generare sottotitoli per i video.

Queste sono solo alcune delle funzioni, ma ce ne sono molte altre. I campi di applicazione sono molteplici ed è evidente fin da subito l’enorme impatto che un suo utilizzo diffuso può avere nella vita quotidiana. Basti pensare all’impatto nell’ambiente scolastico: ricerche, temi, tesine tutte scritte da ChatGPT; alcune università americane ne stanno già vietando l’utilizzo agli studenti.

Come accedere a Chat GPT

Accedere a ChatGPT è molto semplice: basta entrare nel sito ufficiale di OpenAI e selezionare il richiamo a ChatGPT dall’header in alto nella pagina. In alternativa è possibile andare direttamente alla pagina di ChatGPT. Per accedere è necessario registrarsi ad OpenAI, puoi utilizzare il tuo account Google o Microsoft oppure creare un account con username e password.

Una volta effettuata la registrazione potrai utilizzare ChatGPT gratuitamente.

Come funziona Chat GPT

L’utilizzo di ChatGPT è molto semplice e intuitivo, non c’è nessuna impostazione da configurare. Una volta raggiunta la dashboard troverai infatti solamente una linea di comando. Potrai inserire qualsiasi richiesta nella riga di comando e premere Invio.

ChatGPT risponderà in modo automatico, utilizzando le informazioni a sua disposizione per fornire la o le risposte migliori alla tua richiesta. Se non sei soddisfatto della risposta ricevuta puoi riformularla in modo diverso. Se chiedi a ChatGPT di produrre del testo creativo puoi chiedere di ricevere n. diverse opzioni e se non sei soddisfatto di nessuna delle risposte ricevute puoi chiedere al sistema di generarne altre.

Vantaggi e limiti di Chat GPT

Ricordiamo che ChatGPT è stato rilasciato come prototipo e quindi è, e sarà, costantemente soggetto a revisioni ed aggiornamenti per renderlo sempre più efficiente nell’esecuzione delle sue funzioni.

Uno dei principali vantaggi di ChatGPT è la sua semplicità di utilizzo e la gratuità del servizio. Il sistema ha la capacità di memorizzare le conversazioni precedenti avute con un utente: in questo modo nel tempo il sistema è in grado di adattarsi al tuo stile di conversazione e offrire risposte sempre più personalizzate e specifiche. Inoltre memorizza lo storico delle interazioni (trovi le tue conversazioni nella sidebar a sinistra).

Come ogni intelligenza artificiale ci sono anche dei limiti di utilizzo. Il modello cambia le risposte al variare di piccoli dettagli nella richiesta di input e a volte riporta delle risposte senza senso. Nel caso in cui la tua richiesta non sia chiara la chatbot non pone quesiti di chiarimento ma cerca di indovinare quale era la tua domanda allungando i tempi di risposta e spesso producendo una risposta errata. A volte le risposte prodotte, soprattutto nella richiesta di produzione di testo su un determinato argomento, utilizzano termini e frasi troppo ripetitive.

Ultimo svantaggio è che l’elevatissimo numero di utenti giornalieri, in continua crescita, crea problemi di connettività e interruzioni temporanee del servizio.

Quali ripercussioni può avere nella nostra vita quotidiana

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale è un tema controverso; c’è chi la ama e ne vede solo le infinite potenzialità e chi la odia e si concentra solo sulla non eticità del suo utilizzo. Gli esperti del settore hanno evidenziato che ChatGPT è sicuramente l’intelligenza artificiale più evoluta in questo momento. In molti stanno già lanciando l’allarme che possa portare via il lavoro a tutti coloro che operano nell’ambito della produzione e creazione di contenuti verbali dato che i risultati che propone sono di qualità (ad esempio puoi richiedere un testo scritto ottimizzato SEO per una determinata parola!).

Secondo noi è importante concentrare l’ attenzione su due aspetti. La prima questione riguarda il fatto che qualsiasi novità porta con sé dei cambiamenti e delle opportunità. Se nel tempo gli strumenti di intelligenza artificiale potranno sostituirsi a dei ruoli lavorativi, per contro nasceranno nuove figure professionali legate allo sviluppo ed utilizzo dell’intelligenza artificiale stessa. L’altro aspetto riguarda il fatto che, almeno per il momento, i testi prodotti dall’intelligenza artificiale sono manchevoli del pensiero critico che solo una persona fisica è in grado di creare. I testi più tecnici sono corretti dal punto di vista grammaticale e sono scorrevoli dal punto di vista della lettura, ma siamo molto lontani da poter pensare che l’AI possa sostituirsi ad un creator di contenuti.

Infine ci preme sottolineare che, indipendentemente che tu sia pro o contro questa tecnologia, l’intelligenza artificiale è destinata ad entrare a far parte delle nostre vite. E’ quindi importante imparare a conoscere quanto prima quali sono i suoi ambiti di utilizzo e saperla sfruttare al meglio per le tue esigenze specifiche, siano esse personali o di lavoro. Nell’ambito lavorativo sarà importante imparare a sfruttare al meglio questo strumento quanto prima per raggiungere un vantaggio competitivo rispetto a chi lo farà dopo di te. Quindi se ancora non lo hai fatto, prova ad accedere a ChatGPT e inizia la tua chiaccherata con l’intelligenza artificiale più famosa del momento.

E adesso ti lanciamo una provocazione? Chi ha scritto questo articolo? Siamo stati noi o è stata ChatGPT?